Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

ADL "Attivitá di vita quotidiana"

Immagine
Attività di vita quotidiana   ( ADLs   o   ADL ) è un termine utilizzato nella sanità per definire le attività quotidiane per la cura personale.

Quali tra carrozzine, deambulatori, bastoni bianchi, protesi acustiche sono i 50 ausili tecnici di maggiore priorità?

Immagine
Gli ausili e le tecnologie che permettono alle persone con diversi gradi e tipi di disabilità di condurre in maniera migliore la propria vita sono molti.

Alzheimer, Robot Mario nuovo amico della persona

Immagine
Ospedale di San Giovanni Rotondo sta sperimentando esemplari Si chiama Mario ed è il nuovo amico dei malati di Alzheimer. Tecnicamente parlando si tratta di un Managing active and healthy aging with use of caring service robots.

Lo sport in carrozzina

Immagine
La disponibilità di carrozzine sempre più leggere e manovrabili favorì, negli anni sessanta l’introduzione di una nuova disciplina sportiva che doveva servire a sviluppare la destrezza nell’uso della carrozzina:

T.O.D. "Terapia Occupazionale Dispositivi"

Immagine
L'accessibilità personalizzabile T.O.D. (Terapia Occupazionale Dispositivi) nasce dalla collaborazione di due Terapisti Occupazionali laureati presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara con uno sviluppatore di software ,

Riabilitazione globale della persona con lesione midollare

Immagine
Le lesioni al midollo spinale rappresentano un danno tra i più devastanti che possono influenzare un individuo.

Attività Riabilitative di tipo cognitivo

Immagine
Tra le varie attività riabilitative di tipo cognitivo vi è: R.O.T. - Reality Orientation Therapy La R.O.T. è uno degli interventi alla persona più diffusamente destinati alla riabilitazione di pazienti affetti da demenza che presentano deficit mnesici, episodi confusionali e disorientamento temporo-spaziale.

Il recupero funzionale dell'anziano non autosufficiente

Immagine
 L'intervento è comunemente finalizzato al totale recupero della perduta o ridotta autonomia funzionale dell'invalido e, qualora ciò non sia possibile a ren­dergli accettabile l'emarginazione. Pur essendo convinti assertori dell'esigenza che gli operatori della riabilitazione debbano avere una formazio­neprofessionale ineccepibile, continuamente ag­giornata, riteniamo che il loro intervento non debba limitarsi esclusivamente all'esecuzione di manovre meccaniche, ma andare ben oltre.

Alzheimer e interventi riabilitativi

Immagine
Si tratta di interventi che agiscono sulla sfera cognitiva, cognitivo-comportamentale, relazionale ed emotiva, in pazienti con demenza di grado lieve-moderato, quando la memoria remota è ancora sostanzialmente conservata e le funzioni sensoriali non sono significativamente compromesse.

Riabilitazione dopo un ictus cerebrale

Immagine
Di tutte le persone che subiscono un ictus cerebrale, da un quinto a un terzo muore immediatamente o nei 6 mesi successivi all’evento. Circa un terzo resta permanentemente menomato e un altro terzo si ristabilisce completamente dall’ictus.

Accessibilità urbana

Immagine
ACCESSIBILITA' URBANA: MARCIAPIEDI, PASSAGGI PEDONALI E PARCHEGGI Gli adattamenti in questione riguardano   in particolare marciapiedi, passaggi pedonali e parcheggi : per non costituire barriera architettonica essi devono permettere ad un disabile in carrozzina (ma anche alle mamme con passeggino) di passare e muoversi agevolmente.

Differenze tra Terapista Occupazionale e Educatore professionale: le raccontano i due Decreti Ministeriali

Immagine
Spesso tali figure non vengono distinte tra loro, non considerando la finalità di ogni singolo intervento da loro prestato, facendo soprattutto confusione sui loro limiti.   Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del T erapista Occupazionale.

L'intervento del Terapista Occupazionale sulla mano.

Immagine
“La mano è l’ elemento caratterizzante dell’ essere umano” “La proiezione esterna del cervello umano, attraverso la quale l’ individuo è in grado di conoscere e modellare il mondo intorno a sé”

La legge 104/92

Immagine
La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come  legge 104/92 , è il riferimento legislativo "per l' assistenza , l' integrazione sociale  e i  diritti delle  persone handicappate ". Principali destinatari sono dunque i  disabili , ma non mancano riferimenti anche a  chi vive con loro .

Cos'è l'autonomia e qual è l'efficacia degli ausili!

Immagine
Che cos'è l'autonomia? Per autonomia si intende la condizione caratterizzata dalla possibilità di svolgere indipendentemente (con o senza l’uso di ausili) le comuni ADL e la capacità di gestire e organizzare le varie situazioni nel corso della vita.

Training all'uso della carrozzina: Chi, se non il Terapista Occupazionale??

Immagine
La carrozzina è un ausilio per la mobilità, che aumenta l’autonomia dell’individuo. Perché occuparsi e preoccuparsi della carrozzina? •Perché per molte persone è un ausilio fondamentale per potersi muovere. •Perché per alcuni è faticoso camminare per lunghe distanze e a rischio cadute. La scelta della carrozzina deve essere il più possibile personalizzata e deve essere adatta per evitare peggioramenti delle condizioni di salute.

Riabilitazione della mano

Immagine
Che cosa è la riabilitazione della mano? La riabilitazione della mano è un ramo specialistico della fisioterapia e della terapia occupazionale , nato dall’esigenza di adeguarsi alle sempre più sofisticate tecniche chirurgiche ed alle richieste di maggior qualità dei risultati e di ripresa funzionale sia da parte del medico che del paziente.

Tutori o Splint in termoplastico

Immagine
I Tutori, anche detti ortesi o Splint, sono validi strumenti riabilitativi utili nel trattamento di numerose patologie, sia in ambito conservativo che post-chirurgico. Ancora poco utilizzati in Italia (ma in larga diffusione), i tutori sono apparecchi realizzati in materiale termoplastico, modellabile già a temperatura dai 60-70°.

Tecniche di massaggio e Riflessologia palmare

Immagine
Il  massaggio   rappresenta un percorso verso lo stato di benessere e la qualità della salute.   Molteplici   sono le   tecniche del massaggio   con tale finalità. In ognuno di queste ricorrono sempre fattori quali qualità del contatto, scambio energetico e potere della comunicazione. Durante ogni seduta, la tecnica del massaggio permette la   correlazione tra epidermide e sistema nervoso .

Dispositivo per il controllo posturale della seduta in carrozzina e su piani di seduta

Immagine
Dispositivo per il controllo posturale realizzato dal Dott. Simone Di Lisa TO per la sua Tesi di laurea.  La possibilità di partecipare alla scelta e all'ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili negli ambiti di prevenzione, cura e mantenimento è il fondamento su cui si basa il seguente progetto di tesi.

ArteTerapia e Terapia Occupazionale

Immagine
L’ ArteTerapia consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Per mezzo dell’azione creativa l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e comunica all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.

Esercizi e tecniche di respirazione

Immagine
La  respirazione   è una funzione fisiologica presente e necessaria non solo nell’uomo, ma anche in tutti gli altri animali: il  respiro è alla base della vita  in quanto è l’unico modo che abbiamo per ottenere l’ossigeno necessario in tutto il corpo a livello cellulare.

Memory: Software

Immagine
L’ Alzheimer e il Memory Software   realizzato dal Dott. Fiscarelli TO,  l’obiettivo di questo lavoro è stimolare la memoria a breve termine”MBT”, facendo si che il degrado della malattia venga rallentato attraverso la sua stimolazione. La demenza di Alzheimer (AD), è una malattia neurodegenerativa i cui sintomi principali sono deficit a livello cognitivo e comportamentale. A mettere in evidenza la malattia nella maggior parte dei casi è il disturbo della memoria. Tale patologia influisce molto sulle attività di vita quotidiana.

Abilità visuo-spaziali: cosa sono e quali attività per potenziarle

Immagine
Le abilità visuo-spaziali , nello specifico, si riferiscono alla capacità di integrare le informazioni che provengono dallo spazio percettivo, di utilizzarle e organizzarle per svolgere adeguatamente differenti compiti. E' stato così realizzato dal Dott. Fiscarelli TO, un software in grado di stimolare tali abilità, in cui il paziente è coinvolto in un gioco su tablet/pc con l'obbiettivo di aiutare Tom a raggiungere Jerry seguendo strade prestabilite, stimolando così tali abilità.

Come posizionare la mano plegica durante il giorno

Immagine
Ci sono delle  piccole attenzioni , da seguire durante la giornata, che potrebbero rendere   più produttiva   la riabilitazione ed il recupero post ictus.  Particolare attenzione infatti andrebbe rivolta alla   gestione della mano   colpita da emiparesi.  In molti casi il paziente colpito da ictus presenta  ipertono o spasticità al braccio  e mano che tendenzialmente determina un atteggiamento di flessione del gomito, del polso e delle dita  oltre alla chiusura della spalla che fa aderire il braccio al tronco.

ROT: Terapia di orientamento alla realtà

Immagine
Nei   soggetti affetti da demenza , in particolare in quelli con un livello cognitivo di grado lieve/moderato la  ROT,   nell’ambito degli   interventi psicosociali rivolti alla persona, è la più diffusa terapia cognitiva   e produce, quando applicata, buoni risultati.   La  ROT   è finalizzata a riorientare il paziente rispetto a sé, alla propria storia e all’ambiente circostante.   La ROT ha come obiettivo fondamentale quello di ridurre la tendenza all’isolamento   rendendo il soggetto ancora partecipe alle relazioni sociali e all’ambiente che lo circonda. 

La spasticità

Immagine
La Spasticità fa parte di una delle principali conseguenze post ictus ed un carattere distintivo dell'emiplegia.  La spasticità è un fenomeno che spesso viene identificato nell' "ipertono muscolare". Quando parliamo di Emiplegia e di ictus cerebrale è comunemente condiviso, che la Spasticità e quindi l'ipertono, sia il problema maggiore.

Immagine motoria come strumento terapeutico

Immagine
Definizione di immagine motoria  “ … L’immagine motoria può essere definita come uno stato dinamico durante il quale il soggetto simula mentalmente una data azione. Questo tipo di esperienza implica che il soggetto senta se stesso compiere l’azione… ”  ( Decety 1996 )  L’immagine motoria è l’esecuzione mentale di un movimento senza la presenza reale di alcun movimento visibile o contrazione muscolare. 

Manovra di Heimlich

Immagine
La  manovra di Heimlich  è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree. Costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, viene messa in atto utilizzando le mani per esercitare una pressione sotto il  diaframma . Ciò provoca la compressione dei  polmoni  e a sua volta esercita una pressione su qualsiasi oggetto si trovi nella  trachea , con lo scopo di provocarne l'espulsione. In sostanza ciò rappresenta un potente e artificiale colpo di  tosse . 

Play Therapy: il gioco e i suoi poteri terapeutici

Immagine
La Play Therapy e' un ampio settore d'intervento terapeutico ed educativo che si fonda sul gioco per aiutare i clienti a limitare o risolvere le proprie difficolta' psicosociali e a ottenere una crescita e uno sviluppo ottimale. Il gioco e' riconosciuto come un "diritto" per ogni bambino , in questo senso si e' pronunciato l'Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989. Il gioco concorre fattivamente allo sviluppo sociale, fisico e cognitivo, e in particolare contribuisce al benessere emotivo sia dei giovani che dei bambini. Il gioco e' un momento "al di la'" del quotidiano e pur essendo un atto frivolo e' piu' facile da riconoscere che da definire.

Barriere architettoniche

Immagine
Con il termine barriere architettoniche si indicano tutti gli ostacoli  (scale, porte strette, marciapiedi senza rampe) che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, temporaneamente o permanentemente. La loro presenza può impedire, a quanti hanno difficoltà motorie o sensoriali, di uscire da casa, di andare a scuola o al lavoro, di stare con gli altri,  impedendo  alla persona la realizzazione del diritto all’inclusione alla piena partecipazione ed alla mobilità.

Le terapie riabilitative

Immagine
Il trattamento riabilitativo  deve focalizzarsi su obiettivi diversi nelle diverse fasi della malattia. È necessario costruire, per ogni paziente, un  programma riabilitativo individualizzato , che tenga conto delle  problematiche motorie  prevalenti, ma anche delle capacità e del  livello di resistenza all’esercizio della persona da riabilitare.

Terapia occupazionale, un nuovo modo per FARE

Immagine

Terapia occupazionale, come funziona?

Immagine
La  terapia occupazionale  lavora per mantenere,  sviluppare le abilità necessarie e funzionali  al proprio ambiente. La partecipazione attiva promuove l’apprendimento, la stima e la fiducia in se stesso, l’indipendenza e l’interazione sociale. I terapisti hanno un approccio globale nello sviluppo dei loro programmi avendo attenzione al profilo fisico, sociale, emotivo, sensoriale e cognitivo.

Domotica

Immagine
Cos'è la domotica? La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici.

Prevenire le cadute in riabilitazione: strumenti e strategie

Immagine
Un nuovo sistema che profila i pazienti in base al rischio di caduta: braccialetti colorati e sensori per garantire il movimento in riabilitazione senza rischi All' ospedale Santa Lucia  di Roma è stato inaugurato un nuovo sistema di prevenzione cadute con il supporto della  Fondazione Roma . L'intento è quello di poter  garantire il movimento alle persone in fase di riabilitazione  tutelandole da uno dei maggiori rischi a cui sono esposte: la caduta.

Tornare a vivere dopo un intervento di stomia

Immagine
IL GIUSTO AIUTO PER TORNARE A VIVERE La stomia è  una procedura chirurgica che comporta un’apertura sulla parete addominale,  per l’emissione di feci, liquido intestinale o urina a supporto di un malfunzionamento dell’apparato digerente o urinario. Sono principalmente tre le tipologie di stomia, quindi si parla di colostomia, ileostomia o urostomia con differenti difficoltà legate alla gestione del paziente ,  sia nella fase operatoria che nel decorso post operatorio.

Guida sulla gestione del catetere per pazienti e caregiver

Immagine
Cos’è il  catetere vescicale ? Quale sono le procedure igieniche? Il   catetere vescicale   viene di norma posizionato quando si hanno difficoltà a svuotare parzialmente o completamente la vescica. Dato che il posizionamento è dovuto ad un problema medico, sia il posizionamento che la rimozione del catetere vescicale possono avvenire solo per indicazione ed in seguito a   visita medica .  La ritenzione urinaria (incapacità di svuotare la vescica) si associa a svariate condizioni mediche che possono coinvolgere l’uretra oppure la vescica.

Ansia e panico: come gestirli con la respirazione

Immagine
Ansia e panico  sono disturbi che hanno origini multiple: non dipendono solo da fattori psicologici, né soltanto fisici.  Ansia e panico  coinvolgono corpo e mente totalmente e uno dei primi sintomi fisici visibili è la  respirazione.  Il respiro si fa corto e veloce e l'affanno innesca ben presto pensieri di paura e sensazioni di grave malessere.

Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF)

Immagine
Nel 1980 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, (OMS) diffonde l’ ICIDH  (International Classification of Impairment, Disabilities and Handicaps), che distingue una situazione intrinseca dovuta a malattia, infortunio o malformazione da altre situazioni, quella  esteriorizzata  (menomazione, esteriorizzazioni di stati patologici), quella  oggettivizzata  (disabilità, restrizione nelle capacità di svolgere azioni ritenute normali), quella  socializzata  (handicap, conseguenze sociali e ambientali di una disabilità). 

App CAA

Immagine
Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.

Robotic Hand come ausilio e dispositivo riabilitativo per la mano. Tesi di laurea del Dott. Fiscarelli Simone TO

Immagine
L'ausilio nasce con l'obiettivo di una stimolazione più intensa di tutti i processi di neuroplasticità con ricadute positive sul recupero funzionale,   e un auspicabile incremento di performance nelle attività di vita quotidiana. Studi hanno mostrato come l’esercizio fondato sul reclutamento attivo volontario è considerato un elemento chiave nel favorire il recupero dopo lesione ictale acuta del sistema nervoso centrale, incrementando la produzione di fattore trofico in regioni cerebrali selezionate e soprattutto modulandone aspetti cruciali della plasticità.

Pet Therapy

Immagine
La Pet-Therapy è basata sull'interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.