Tutori o Splint in termoplastico

I Tutori, anche detti ortesi o Splint, sono validi strumenti riabilitativi utili nel trattamento di numerose patologie, sia in ambito conservativo che post-chirurgico.
Ancora poco utilizzati in Italia (ma in larga diffusione), i tutori sono apparecchi realizzati in materiale termoplastico, modellabile già a temperatura dai 60-70°.

Realizzati per patologie della Mano e del Polso, ma anche del Gomito e del Piede, sia degli adulti che dei bambini (infatti più il distretto corporeo è piccolo e ha bisogno di un trattamento di precisione e più si tende ad usare materiale termoplastico).

Gli scopi principali degli Splint/Tutori sono:
proteggere e mettere a riposo una o più articolazioni in fase di infiammazione acuta (es. rizoartrosi, S. del Tunnel Carpale, Dita a scatto, …);
immobilizzare tessuti lesionati in fase di guarigione (es. fratture, distorsioni, sub-lussazioni, …) evitando le complicanze tipiche dei gessi;
proteggere le suture di tendini e/o nervi (es. post intervento chirurgico);
correggere e prevenire deformità articolari nelle patologie degenerative e reumatologiche (artrosi, artrite reumatoide, …);
impedire movimenti indesiderati;
sostituire la perdita della forza muscolare (patologie che colpiscono anche il sistema nervoso, …)
mantenere e/o aumentare movimenti attivi e passivi.

Le tipologie possono esser classificate quindi in:
  • Tutori Statici
  • Tutori Statici Progressivi
  • Tutori Dinamici
  • Tutori Funzionali
Questi vengono modellati su misura, cioè direttamente sul distretto del paziente, e modificati in base all’evoluzione della malattia e del protocollo riabilitativo. Rispetto ai consueti mezzi di immobilizzazione (come gli apparecchi gessati) presentano notevoli vantaggi sia per il paziente che per il fisioterapista. Infatti sono leggeri, lavabili, facilmente rimovibili; costituiscono un trattamento riabilitativo anche domiciliare consentendo di mantenere e migliorare i risultati ottenuti durante la seduta riabilitativa.

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE