PROFESSIONISTIDELFARE APS: artigianato, inclusione e reinserimento lavorativo.

A Casalbordino (CH) è nata un’associazione che mette al centro la persona, le sue abilità e il suo diritto a una vita dignitosa e inclusiva: PROFESSIONISTIDELFARE APS.
La missione è semplice e potente: favorire l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di giovani e adulti con disabilità o fragilità sociali, attraverso percorsi formativi, laboratori artigianali e attività educative.
Il Progetto, mira a sensibilizzare l’occupazione e favorire una maggiore visibilità a ragazzi che nonostante le loro difficoltà puntano a raggiungere una migliore qualità di vita sentendosi inclusi in ogni contesto sociale.
Un approccio multidisciplinare
L’associazione riunisce professionisti di diversi settori – psicologi, assistenti sociali, terapisti occupazionali, educatori, fisioterapisti e medici – che collaborano in sinergia per offrire percorsi personalizzati. La terapia occupazionale è al cuore di ogni progetto: grazie ad attività manuali e quotidiane, i partecipanti sviluppano competenze pratiche, autonomia e fiducia in sé stessi.
I progetti
I laboratori e le iniziative ideate da PROFESSIONISTIDELFARE APS spaziano in diversi settori, tutti con un obiettivo comune: trasformare le fragilità in risorse, le difficoltà in opportunità.
- NauticDoc: costruzione di modellini di barche a vela e attività di navigazione accessibile, per unire artigianato, terapia e turismo inclusivo.
- ManualDoc: falegnameria e lavorazioni manuali come strumento terapeutico e professionale.
- EdilDoc, ElettricDoc, IdraulicDoc: percorsi formativi in edilizia, impiantistica e domotica, con adattamenti che rendono l’apprendimento accessibile e sicuro.
- GardenDoc: giardinaggio e bonsai come strumenti di riabilitazione, inclusione e sviluppo di nuove opportunità lavorative.
- RistoDoc: corsi di formazione per l’inserimento nel settore della ristorazione e della pizzeria.
- DocRehabKit: creazione di ausili, dispositivi riabilitativi e soluzioni innovative come la Calmdoc Card e sistemi domotici per l’autonomia.
Oltre il laboratorio: inclusione vera
I manufatti e i prodotti realizzati nei laboratori possono essere venduti in fiere, eventi o attraverso canali solidali, contribuendo a finanziare nuove iniziative. Questo modello permette non solo la sostenibilità economica dei progetti, ma anche la valorizzazione del lavoro e dell’impegno dei partecipanti.
Un invito a partecipare
Chiunque può sostenere e far parte di questa rete solidale: con una quota associativa annuale si ha accesso a laboratori, convenzioni e opportunità di formazione. I soci possono diventare protagonisti di un cambiamento che genera impatto concreto sul territorio e sulle vite delle persone più fragili.
👉 Per scoprire di più o entrare a far parte dell’associazione, visita il sito ufficiale: www.professionistidelfare.com

Commenti
Posta un commento