Che lavoro fai? Il Terapista Occupazionale! Ecco il dialogo tipo quando ci chiedono del nostro lavoro. La risposta della Dottoressa Alessia Ferretti TO.

"Che fai nella vita?"
"Sono una terapista occupazionale"
"Aaah... cioè?"
Questo è il dialogo tipo che ho con il 99% delle persone che mi chiedono che lavoro faccio. Direi che è ora di fare chiarezza!
Il terapista occupazionale è una figura professionale riabilitativa, individuata dal decreto n. 136 del 17 gennaio 1997. Abbiamo un'associazione nazionale, l'AITO, e un albo professionale.
Il nostro compito è quello di riabilitare o abilitare le persone, con qualunque tipo di condizione di salute compromessa, di qualunque età, a vivere la propria vita con la maggiore autonomia possibile e secondo i propri desideri.
Interveniamo sia nel caso di condizioni insorte (Parkinson, demenza, sclerosi multipla, SLA, ictus, trauma cranico, lesioni spinali, autismo ecc.) sia nel caso di condizioni presenti alla nascita (paralisi cerebrali infantili, distrofie, spina bifida, sindrome di Down, malattie genetiche varie, ecc.)

Voi mi direte: ok, e quindi in pratica? In quali casi potresti essermi utile?
In teoria (perchè nella pratica spesso, purtroppo, la situazione è ben diversa, ne parlerò dopo), come TO posso esserti utile se:
- hai bisogno di capire come svolgere le attività di base (lavarti, mangiare, vestirti, spostarti, andare in bagno) nel modo più funzionale e autonomo possibile
- hai bisogno di capire come svolgere le attività strumentali (cucinare, gestire la casa, fare la spesa, prendere i mezzi pubblici, usare mezzi di comunicazione, lavorare e/o studiare ecc) nel modo più funzionale e autonomo possibile
- hai bisogno di capire se può esserti utile qualche ausilio, quale devi scegliere e devi essere addestrato al suo uso (carrozzina, deambulatore, infilabottoni, infilacalze, impugnature modificate, ecc)
- vuoi fare meno fatica nello svolgere le attività quotidiane
- hai bisogno di capire in che modo puoi comunicare, tramite strumenti di comunicazione aumentativa alternativa
- devi adattare la casa alle tue nuove esigenze e vuoi una consulenza per renderla il più accessibile e funzionale possibile
- devi spostarti nella tua città in modo sicuro e funzionale
- vuoi poter giocare con successo da solo o in compagnia
- vuoi partecipare alle attività del tuo gruppo di pari (amici, compagni di scuola, colleghi di lavoro ecc)
- hai bisogno di trovare nuove attività ricreative o lavorative che ti piacciano e che puoi svolgere
- hai bisogno, come parente e/o caregiver, di essere formato su come comportarti con una persona in una condizione di salute compromessa (movimentarla, assisterla, facilitarla nello svolgere le attività in autonomia, trovare attività che la impegnino).
In tutti questi casi, potete rivolgervi ad un terapista occupazionale. Non abbiate paura di chiederci come scendere dal letto, farvi la barba, acconciarvi i capelli, allacciare le scarpe, prepararvi la merenda, salire in macchina, usare il computer, passare l'aspirapolvere, andare in quel centro, fare quello sport. Esistiamo per questo.

Spesso siamo ridotti solo a "quelli che fanno fare le attività per occupare il tempo". No, noi siamo molto di più. Possiamo rendervi possibile riprendere in mano la vostra vita. Cercateci, affidatevi a noi, impegnatevi per soddisfare i vostri desideri.


C'è sempre un altro modo di fare ciò che desideri.



Dottoressa Alessia Ferretti TO

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE