ADL "Attivitá di vita quotidiana"
Attività di vita quotidiana (ADLs o ADL) è un termine utilizzato nella sanità per definire le attività quotidiane per la cura personale.
Le ADL vengono definite come le "cose che normalmente facciamo... come nutrirci, lavarci, vestirci, curarci, lavorare, svolgere le faccende domestriche e rilassarci”. Diverse ricerche nazionali raccolgono informazioni riguardanti lo stato delle ADL all'interno della popolazione americana. Dopo aver spiegato la definizione base delle ADL, quello che rende una ADL adatta a ciascun singolo individuo può variare. Possono essere utilizzati attrezzature e strumenti specifici per il potenziamento e il miglioramento dell'indipendenza durante lo svolgimento delle ADL.
Le ADL di base consistono in attività di cura personale che includono, ma non solo:
- La mobilità funzionale, spesso riferita a un movimento (spostarsi da un luogo a un altro compiendo le attività)
- Per la maggior parte della gente, la mobilità funzionale è calcolata in base alla loro capacità di camminare, salire e scendere dal letto, sedersi o alzarsi dalla sedia; la suddetta definizione generica è utile per quanto riguarda le persone con diverse capacità fisiche che sono ancora in grado di deambulare in maniera indipendente.
- Fare un bagno o la doccia (lavare il corpo)
- Vestirsi
- Nutrirsi in maniera autosufficiente (esclusa la capacità di cucinare, masticare o ingoiare)
- Badare alla propria igiene e cure personale (inclusi spazzolarsi, pettinarsi e sistemarsi i capelli)
- Igiene legato alla toilette (andare al bagno, pulirsi da soli, rialzarsi dalla tazza).
Se si pensa alle ADL di base basta pensare al fatto che si tratti semplicemente delle tante attività che tanta gente svolge quando si alza al mattino e si prepara per uscire di casa: scendere dal letto, andare in bagno, lavarsi, vestirsi, pettinarsi e mangiare.