Ansia e panico: come gestirli con la respirazione


Ansia e panico sono disturbi che hanno origini multiple: non dipendono solo da fattori psicologici, né soltanto fisici. Ansia e panico coinvolgono corpo e mente totalmente e uno dei primi sintomi fisici visibili è la respirazione. Il respiro si fa corto e veloce e l'affanno innesca ben presto pensieri di paura e sensazioni di grave malessere.

Non si risolvono soltanto con la respirazione, ma facendo degli esercizi regolari si possono tenere sotto controllo e mitigare. La respirazione è il primo sfogo di ansia e panico e la si può controllare volontariamente per impedire che questi disturbi si manifestino. La respirazione è infatti in grado di rilassare corpo e mente rallentando le funzioni vitali e riossigenando l'organismo.
Un utile esercizio di respirazione per gestire ansia e panico consiste nel rallentare il respiro contando fino a 5 per ogni inspirazione e sempre fino a 5 per ogni espirazione. Dopo aver inspirato e espirato si deve contare fino a 5 rimanendo in apnea. Prova a eseguire questo esercizio mantenendo un respiro rallentato per almeno 5 minuti: corpo e mente si rilasseranno e bloccherai ansia e panico.

7 consigli per combattere l’ansia

  • Rallenta il respiro: la respirazione è la prima funzione che viene coinvolta nell'ansia e praticare degli esercizi di respirazione può sensibilmente ridurre l'ansia. Gli esercizi vanno svolti più volte al giorno e nel momento del bisogno: i due momenti migliori sono al risveglio e prima di dormire.
  • Attività fisica: la sedentarietà è un fattore di rischio per lo sviluppo dell'ansia. Corri, cammina, sfoga la tua energia.
  • Allergie e intolleranze: intolleranze come quella al glutine possono scatenare l'ansia o favorirla. Assicurati di non averne. 
  • Sonno: il riposo è essenziale. Il 95% della serotonina, ormone responsabile di ansia e depressione, viene prodotto di notte nell'intestino: dormi regolarmente seguendo i ritmi naturali, dalle 22 alle 7 è l'ideale.
  • Libri e enigmistica: impegnare il cervello nella sua parte creativa è essenziale per bloccare i meccanismi mentali dell'ansia.
  • Pressione: controlla la pressione arteriosa e segui uno stile di vita sano.
  • Vizi: alcol e fumo favoriscono e scatenano l'ansia; prova a smettere!

FONTE:http://www.benessereblog.it

Commenti

  1. Concordo dottore!
    Sono un ragazzo che ho sofferto e soffro tutt' ora di ansia e attacchi di panico. Sto iniziando a gestire il tutto tramite,soprattutto, la respirazione.
    Cordiali saluti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE