Dispositivo per il controllo posturale della seduta in carrozzina e su piani di seduta
Dispositivo per il controllo posturale realizzato dal Dott. Simone Di Lisa TO per la sua Tesi di laurea.
La possibilità di partecipare alla scelta e all'ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili negli ambiti di prevenzione, cura e mantenimento è il fondamento su cui si basa il seguente progetto di tesi.
Gli studi realizzati, i tirocini professionalizzanti e le ricerche eseguite durante il corso di laurea di Terapia Occupazionale hanno offerto la possibilità di ideare e creare un dispositivo che potesse esser funzionale ed efficace negli ambiti di prevenzione, cura e mantenimento. Il progetto nasce con l’intenzione di valutare ed intervenire su una condizione e su una tipologia di persone con la quale la Terapia Occupazionale è in contatto diretto. Le condizioni e le tipologie trattate riguardano le persone che per la propria mobilità giornaliera utilizzano una carrozzina.
Nelle esperienze di tirocinio e lavorative è all’ordine del giorno osservare, valutare ed eseguire un intervento con persone che usufruiscono di carrozzine per la propria mobilità. Nei vari ambienti e nelle varie strutture dell’ambito geriatrico, si considerano rilevanti alcune delle seguenti condizioni:
- la poca o assente mobilità
- la staticità posturale
Nella letteratura scientifica l’argomento della postura e degli atteggiamenti posturali in carrozzina è fin ora poco affrontato. Gli studi che affrontano tali tematiche rivelano che una persona in carrozzina dovrebbe cambiare la propria postura seduta ogni 15/20 minuti [7]. Partendo da questi studi si è pensato di realizzare un dispositivo che possa far fronte a condizioni di ridotta mobilità e/o staticità che risultano essere tra i principali fattori causa di insorgenza o dell’aggravarsi di patologie della persona, in particolar modo dell’anziano in carrozzina.
Nello studio fatto vengono presentate due problematiche comuni e frequenti nei pazienti in carrozzina specialmente in ambito geriatrico: le lesioni da decubito e le posture scorrette.
L’ideazione, la progettazione, la realizzazione e le funzioni di un nuovo dispositivo per la sicurezza e il controllo posturale vengono descritte nel quarto capitolo dello studio, grazie alla tecnologia “open-source” di Arduino.
Inoltre viene descritta la fase sperimentale eseguita con un campione di pazienti geriatrici, i quali a causa di sindromi ipocinetiche adoperano una carrozzina per la propria mobilità. La fase sperimentale ha avuto lo scopo di valutare, attraverso il dispositivo, l’efficacia di due sue funzioni basilari: misurare nel tempo l’atteggiamento posturale della persona (calcolando le volte e i tempi di ogni cambio significativo di postura) e l’efficacia del dispositivo (vedere se conseguentemente ad un segnale di allarme vi era una risposta da parte del paziente, in termini di cambi di postura significativi).
Successivamente, nell’analisi dei dati, sono emerse significatività in entrambe le funzioni del dispositivo sperimentate, che hanno favorito nel singolo paziente un incremento del numero di cambi postura significativi e una diminuzione dei tempi medi di mantenimento di una postura seduta.
Nelle conclusioni sono presenti riflessioni sul lavoro eseguito e considerazioni riguardanti la possibilità e la probabilità di interventi futuri sul dispositivo e sulla sperimentazione
Dott. Simone Di Lisa TO