Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Riabilitazione come Apprendimento

Immagine
La riabilitazione è una particolare forma di apprendimento che ha luogo in condizioni patologiche. È importante sottolineare che, per “Apprendimento”, qui si intende un fenomeno biologico che è in grado di modificare concretamente la struttura fisica del soggetto, in questo caso, della persona malata. Questo principio è oggi ampiamente giustificato dalle numerose evidenze scientifiche che hanno dimostrato la plasticità dei tessuti, ed in particolare del sistema nervoso, con la sua modificabilità in rapporto alla esposizione a determinate esperienze.

L'esperto, sindrome tunnel carpale minaccia over 45: ecco come superarla

Immagine
Formicolio, senso di intorpidimento, dolore alla mano e alle dita: disturbi tipici causati dalla sindrome del tunnel carpale, una delle neuropatie periferiche più frequenti. Minaccia prevalentemente le persone di 45-60 anni, con un'incidenza annua di circa 300 casi ogni 100 mila abitanti.

Riabilitazione mediante l'utilizzo di sistemi immersi di Realtà Virtuale.

Immagine
La Realtà Virtuale, e in particolare la Telepresenza Immersiva Virtuale (TIV), offre un approccio innovativo per supportare il recupero funzionale delle abilità nei pazienti affetti da disturbi cognitivi nelle fasi iniziali, disturbi motori quali ictus o malattia di Parkinson, disturbi psicologici come ansia, fobie o stress.

Guarire dopo un Ictus Passo dopo Passo.

Immagine
Una delle domande più frequenti sono: “il mio familiare ha avuto un ictus, potrà guarire? e quando?” “ ho subito un ictus, quando tornerò come prima?”

Metodo Perfetti

Immagine
Il Metodo Perfetti è un approccio riabilitativo che nasce intorno agli anni '60 dal genio italiano del Prof. Carlo Perfetti.  Nasce in Italia la migliore risposta riabilitativa agli esiti di ictus, emiplegia e spasticità. 

La riabilitazione neuromotoria-ortopedica

Immagine
Il percorso riabilitativo neuromotorio-ortopedico prevede per ciascuna patologia più fasi: inquadramento clinico e diagnostico generale; programma fisioterapico, training fisico personalizzato, ottimizzazione della terapia farmacologia; valutazione dello stato nutrizionale e metabolico. Per questo motivo, i pazienti lavorano a stretto contatto non solo con i medici, ma anche con Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali , Psicologi, e Dietisti.

Mielolesione e sessualità: esistono importanti variabili individuali legate al livello ed alla completezza della lesione midollare nonché alcune possibilità terapeutiche che possono migliorare anche nel mieloleso la vita sessuale.

Immagine
I giovani rappresentano purtroppo un’alta percentuale dei pazienti mielolesi, a causa dei sempre più frequenti incidenti stradali. Così come per tutti, la sessualità per una persona mielolesa riveste un ruolo molto importante e delicato: da un terzo alla metà della popolazione vorrebbe migliorare la propria soddisfazione sessuale.

La Riabilitazione della mano.

Immagine
CHE COSA E’ LA RIABILITAZIONE DELLA MANO? La riabilitazione della mano è un ramo specialistico della fisioterapia e della terapia occupazionale , nato dall’esigenza di adeguarsi alle sempre più sofisticate tecniche chirurgiche ed alle richieste di maggior qualità dei risultati e di ripresa funzionale sia da parte del medico che del paziente.

Progetto di attività motoria per la terza età in RSA

Immagine
L’organismo che non svolge attività fisica diviene incapace di tollerare anche minimi sforzi; la carenza di movimento peggiora la funzionalità di molti organi e apparati, favorendo varie patologie (infarto, ictus, ipertensione arteriosa, diabete, osteoporosi ...).

Il Mobbing: che cos'è e come ci si può difendere

Immagine
Con il termine "mobbing" si fa riferimento, in generale, all'insieme dei comportamenti persecutori che tendono a emarginare un soggetto dal gruppo sociale di appartenenza, tramite violenza psichica protratta nel tempo e in grado di causare seri danni alla vittima.

Le metodiche di riabilitazione della mano e del polso nel paziente affetto di artrite reumatoide.

Immagine
Nel paziente affetto da Artrite Reumatoide (AR) la mano e il polso sono le articolazioni più precocemente e più frequentemente interessate (rispettivamente 80% e 73%).

L'importanza dell'autonomia nell'alimentazione dell'anziano.

Immagine
Da uno studio in cui vennero arruolati 4500 pazienti dei quali furono archiviati tutti i dati relativi a indicatori clinici, si notò che la non autonomia nell'alimentazione rappresentava un significativo fattore di rischio per la mortalità.

L’Autonomia nell’alimentazione come fattore prognostico favorevole nei pazienti anziani. Considerazioni generali e osservazioni personali relative a pazienti con demenza senile.

Immagine
Nell’assessment globale dell’anziano, l’alimentazione assume un ruolo rilevante stante l’importanza della nutrizione per il mantenimento dello stato di salute e per il recupero da malattie o da interventi chirurgici, soprattutto nella popolazione anziana, in cui situazioni particolari come la depressione o le patologie croniche possono portare ad una diminuita introduzione di nutrienti.

Concetti generali sugli ausili: una visione sistemica dell'autonomia.

Immagine
Ambiente accessibile + Ausili tecnici + Assistenza personale = Autonomia Definendo a sua volta l'autonomia come recupero di un nuovo equilibrio, a fronte di una limitazione delle proprie risorse fisiche e delle abilità, nelle relazioni con sé (controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte), nelle relazioni con l'ambiente (possibilità di muoversi liberamente nell'ambiente, di svolgervi le attività quotidiane conformemente alle proprie necessità, ruoli e aspirazioni) e nelle relazioni con gli altri (libertà di scelta nelle modalità, nello stile e nell'intensità dei rapporti con altre persone).

L'efficacia della Terapia Occupazionale in Ortopedia e Traumatologia

Immagine
Abstract It is not our task to expose the O.T. in all its particularities, why we should transcribe an entire manual, but we must call attention to the importance of this therapeutic means in the treatment of the outcomes of traumatic injuries to the upperlimbs or of the disabling results of joint diseases.

Gli ausili per la vita quotidiana che restituiscono autonomia alla persona anziana o con disabilità: Piccoli ma validi aiuti consentono alla persona con problematiche a FARE una vita indipendente e in piena autonomia.

Immagine
Piccoli ma validi aiuti in cucina, in bagno, nel tempo libero consentono alla persona con problematiche a FARE una vita indipendente e in piena autonomia.

Anziano autonomo e anziano assistito: i migliori ausili in casa per lui e il caregiver. Dai deambulatori agli scooter elettrici ai letti che diventano poltrone, alle canadesi con puntali ad alto grip, gli ausili “minori” che aiutano l’anziano a rimanere autonomo .

Immagine
Quando l’età avanza, e il nostro fisico non è più quello di un tempo, è possibile che non riusciamo più a svolgere tutte le attività della nostra quotidianità: da quelle indispensabili, come l’alimentazione, l’igiene e la cura di sé autonome, a quelle relative alla nostra capacità di deambulazione, fino a quelle relative al tempo libero, come la possibilità di uscire e dedicarci a quello che ci piace.

Allenati e Mangia come Noi: iniziativa al campo sportivo Virgiliano di Posillipo, situato all’interno del noto parco Valle dei Re.

Immagine
Da domenica 25 Febbraio e per tutte le domeniche dalle ore 10:30 alle ore 12.30, fino alla fine di Giugno, è in programma l’iniziativa Allenati e Mangia come Noi #allenatiemangiacomenoi al campo sportivo Virgiliano di Posillipo, situato all’interno del noto parco Valle dei Re.