Gli ausili per la vita quotidiana che restituiscono autonomia alla persona anziana o con disabilità: Piccoli ma validi aiuti consentono alla persona con problematiche a FARE una vita indipendente e in piena autonomia.

Piccoli ma validi aiuti in cucina, in bagno, nel tempo libero consentono alla persona con problematiche a FARE una vita indipendente e in piena autonomia.
Convivere la propria condizione di disabilità (sia essa temporanea, congenita o acquisita) significa dover mettere in atto strategie per poter fare tutto e vivere serenamente: essere autonomi nello svolgimento delle normali azioni della vita quotidiana è l’obiettivo al quale puntare. Ci aiuta in questo la terapia occupazionale, anche con l’aiuto di strumenti, ausili e piccoli oggetti che il mercato propone, a prezzi contenuti,per agevolarci nel fare il bagno, nell’afferrare un bicchiere, nel vestirci, solo per fare qualche esempio.

Ci aiuta a fare una carrellata su questi ausili d’aiuto nella vita quotidiana Allmobility, azienda che si occupa di commercializzare strumenti per l’autonomia, che propone la più completa gamma in Italia (circa 100 proposte) di prodotti per l’autonomia domestica disponibili presso i rivenditori di zona o negozi di vendita on line.

  • PER VESTIRSI
Quando si fa fatica a piegarsi, ma anche a muovere le gambe o controllare le dita, azioni come calzare e legare una scarpa o indossare una calza possono risultare problematiche. In questi casi si può ricorrere ad ausili come l’indossa scarpe con manico lungo per non doverci chinare, e l’infila calze che permette di indossare calze da uomo o donna stando seduti, spingendo un calzino infilato su supporto adeguato la fatto scivolare verso l’alto. 


Se non riusciamo a legarci le scarpe si può ricorrere a dei lacci elastici, che consentono di mettere e togliere la scarpa senza doverli slegare ogni volta. Sempre per superare difficoltà nel controllo delle dita, si può ricorrere a infila bottoni che aiutano a far passare il bottone nell’asola, oltre a aiutare a aprire e chiudere zip, grazie all’uncino che si trova alla loro estremità.


  • PER MANGIARE E CUCINARE
In cucina sono numerosi gli utensili che ci aiutano sia a mangiare che a cucinare. Si va dal tagliere multiuso e dalla pinza prensile e chiudibile per afferrare oggetti, alle serie di posate orientabili a destro o sinistra con impugnatura morbida e spessa, con possibilità di aggiunta di un cinturino che la assicura alla mano, indicato in casi di patologie che comportano tremori, come l’Alzheimer. 

Aiutano a mangiare con una mano sola i piatti con base antiscivolo e bordo rialzatoche facilita la raccolta del cibo sulla posata. In alternativa, è disponibile anche il solo bordo rialzato da applicare ai piatti di uso quotidiano. 


Per mantenere i cibi caldi quando l’operazione del mangiare diventa lunga per difficoltà varie (dalla disfagia a problematiche agli arti), si può ricorrere al “piatto pasto caldo” che, dotato di una riserva da riempirsi di acqua calda, mantenete la temperatura degli alimenti.


  • IN BAGNO 
Per essere autonomi in bagno è possibile ricorrere ad ausili piccoli ma decisamente utili, come la spugna (con relativo portasapone) e la spazzola col manico allungato, che permettono di lavarsi e pettinarsi anche se si hanno problemi di schiena o di mobilità agli arti. Disponibile anche una particolare pinza che aiuta nell’afferrare la carta igienica.


  • PER IL TEMPO LIBERO
Se potare le rose, rastrellare il giardino o fare una partita a briscola diventano complicati perché fatichiamo ad afferrare cesoie e carte da gioco, possiamo ricorrere ad appositi aiuti. 

Per impugnare meglio posate -ma anche penne o altri oggetti - si può ricorrere a spessori (disponibili in varie misure).



Questa breve carrellata ci mostra come piccoli ausili possano rivelarsi efficaci alleati per non perdere la nostra autonomia e continuare a fare ciò che pensavamo ci fosse precluso.


Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE