Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

Il giardino Alzheimer: l'ambiente di vita dei malati di Alzheimer

Immagine
E’ ormai riconosciuto come l’ambiente di vita dei malati di Alzheimer (e di altri tipi di demenza), debba essere rimodellato sulle loro esigenze; infatti, l’azione di cura e di tutela chiama in causa non soltanto le persone, ma anche gli spazi edilizi ed urbani.

La sindrome da immobilizzazione

Immagine
Si definisce Sindrome da immobilizzazione o da allettamento prolungato il complesso di segni e sintomi a carico dei vari organi e apparati, che si manifesta quando una persona, specie se anziana, è costretta all’immobilità (a letto o altro tipo di decubito obbligato) per un lungo periodo.

Sclerosi Tuberosa: Piccoli passi verso l'autonomia

Immagine
In questo articolo parleremo del trattamento di Terapia Occupazionale su ragazzo affetto da una grave forma di Sclerosi Tuberosa, malattia con manifestazioni variabili.

Terapia Occupazionale: Ortesi statiche per l'arto superiore

Immagine
In questo articolo parleremo di ortesi statiche per l’arto superiore e delle competenze che ha un Terapista Occupazionale per realizzarle.

L’Unità di Valutazione Geriatrica – UVG

Immagine
Che cos’é? Per poter usufruire dei servizi per gli anziani non autosufficienti occorre richiedere una valutazione all’Unità di Valutazione geriatrica (U.V.G.) della propria Asl di residenza.

Ausili: Come si richiedono?

Immagine
1) La domanda . Disponibile presso l’Ufficio protesi dell’Asl di residenza, va compilata indicando i dati anagrafici del beneficiario, il prodotto che richiede e da chi lo vuole ricevere.

Gli Ausili: Un aiuto concreto che semplifica la vita.

Immagine
Tutti noi svolgiamo quotidianamente molte attività: da quelle indispensabili a garantire la nostra salute, come l’alimentazione, l’igiene e la cura di sé, a quelle necessarie al buon andamento della nostra vita, come le relazioni con gli altri, gli spostamenti, lo studio o il lavoro ...

Cosa succede al cervello quando si soffre di Alzheimer?

Immagine
Purtroppo siamo abituati a sentir parlare di diversi tipi di demenza, ma di solito non ci viene spiegato in modo chiaro cosa succede al cervello quando si soffre di queste malattie.

La Terapia Occupazionale: quando il lavoro diventa una cura

Immagine
La Terapia Occupazionale , in inglese occupational therapy, è una disciplina riabilitativa, centrata sullo sviluppo e il mantenimento della capacità di agire delle persone.

Ausili: Nomenclatore Tariffario

Immagine
Il Nomenclatore Tariffario è il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Le innovazioni della riabilitazione neuropsicologica 3.0

Immagine
La riabilitazione neuropsicologica 3.0 è capace di creare ambienti virtuali che includono le rappresentazioni dei luoghi frequentati dal paziente.

L'Integrazione Sensoriale secondo Jean Ayres

Immagine
L'Integrazione Sensoriale è il processo neurologico mediante il quale vengono organizzate le informazioni sensoriali, provenienti dal corpo e dall'ambiente, per consentire all’individuo un funzionamento e una relazione efficace nel e con l’ambiente.

CO-OP Cognitive Orientation to Occupational Performance

Immagine
I terapisti occupazionali hanno un ruolo unico nell’ottenere la migliore corrispondenza tra ciò che il cliente vuole o deve fare e le sue capacità.

Il passato e il futuro della Terapia Occupazionale

Immagine
Sono passati esattamente vent’anni dal Decreto Ministeriale che introdusse il profilo professionale del terapista occupazionale, ovvero di colui che opera in quella disciplina riabilitativa impegnata nell’interazione tra persona, contesto, ambiente e occupazioni

Società Tecnico Scientifica Italiana di Terapia Occupazionale (S.I.T.O.): Missione e lettera del Presidente Yann Bertholom

Immagine
La Società Tecnico Scientifica Italiana di Terapia Occupazionale (S.I.T.O.) è “L’Associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere, incentivare e svolgere in Italia ed a livello internazionale gli studi e la ricerca […]

I sintomi della nevralgia del trigemino

Immagine
Che cosa è nevralgia del trigemino? Nevralgia del trigemino è una condizione di dolore cronico che colpisce il nervo trigemino, che porta la sensazione dal viso al cervello.

Riabilitazione cognitiva con Brainer

Immagine
Brainer è la piattaforma web per la Riabilitazione Cognitiva. Si tratta di un’evoluzione tecnologica del software Brainer, sviluppato all’interno del Politecnico di Torino

La Sclerosi tuberosa e i suoi trattamenti

Immagine
La sclerosi tuberosa è una complessa malattia genetica che provoca lesioni tumorali benigne in molte parti del corpo, come il cervello, pelle ed i reni. I segni ed i sintomi della sclerosi tuberosa possono variare da macchie di colore chiaro della pelle a convulsioni o problemi di comportamento a seconda di dove le lesioni si sviluppano.