CO-OP Cognitive Orientation to Occupational Performance

I terapisti occupazionali hanno un ruolo unico nell’ottenere la migliore corrispondenza tra ciò che il cliente vuole o deve fare e le sue capacità.
Tuttavia, storicamente, abbiamo posto l’accento sulla correzione dei deficit delle componenti della performance del cliente piuttosto che guardare alle reali difficoltà di performance che impediscono a loro di fare esperienza di successo. Nella maggioranza dei casi, le evidenze non hanno sostenuto l'uso di questi approcci ‘bottom-up’, focalizzati sulle componenti. In risposta a questa mancanza di evidenza i terapisti sono alla ricerca di nuovi approcci, di tipo funzionale o ‘top-down’. Il Cognitive Orientation to daily Occupational Performance (CO-OP) rappresenta uno di tali approcci. 

Nella prospettiva top-down, l'intervento si concentra sulla performance delle attività e sull’identificazione di strategie cognitive efficaci che migliorino la performance e incrementino la competenza. Il CO-OP comporta un cambiamento dell’approccio di intervento generale del terapista occupazionale, da basato sulle componenti a basato sulla performance, dal recupero all’ abilitazione al coinvolgimento occupazionale. 

L'apprendimento del CO-OP è un processo diviso in due parti. Prima parte - un workshop di due giorni durante i quali i terapisti vengono introdotti all’approccio CO- OP per l’intervento su bambini e adulti che hanno problemi di performance a causa di difficoltà motorie/cognitive/di apprendimento. Seconda parte - un workshop di un giorno in cui i terapisti vengono invitati a discutere delle loro esperienze nell'utilizzo dell'approccio e consolidare la sua applicazione. La prima parte verrà svolta in novembre 2017, e la terza giornata verrà svolta in febbraio 2018. 

Saranno presentate ai partecipanti le teorie di apprendimento cognitivo e motorio che costituiscono i presupposti dell’approccio CO-OP. Verranno proiettati video di sessioni di trattamento secondo tale approccio, per aiutare i partecipanti ad imparare a condurre l'Analisi Dinamica della Performance di bambini e adulti, che incontrano difficoltà nello svolgimento di un compito. Verranno usate attività pratiche così che i partecipanti familiarizzino con le caratteristiche chiave di questo approccio. I partecipanti impareranno il quadro di riferimento necessario per lo sviluppo, l’applicazione, la generalizzazione ed il trasferimento del uso di strategie cognitive per abilitare la performance. Il workshop prevede sessioni pratiche per consentire ai partecipanti di acquisire le abilità necessarie per utilizzare una prospettiva ‘top-down’ nel loro ragionamento clinico, di guidare la scoperta di strategie cliente-specifiche e permettere l'acquisizione di abilità nei bambini e negli adulti. 

FONTE:http://www.aito.it/sito/formazione/cognitive-orientation-to-occupational-performance-

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE