Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2017

Mielolesioni, un esoscheletro italiano per tornare a camminare

Immagine
Presentato il prototipo a Pisa Tornare a camminare dopo una lesione midollare.   E' sogno che potrà finalmente diventare realtà? E' ancora prematuro dirlo, ma importanti basi sono state gettate. E' stato infatti realizzato il   prototipo di un esoscheletro per la riabilitazione che ha consentito a una persona con lesione midollare di camminare.

ABA - Analisi applicata del comportamento

ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, tradotto in maniera letterale, significa "analisi applicata del comportamento". Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano. L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di intervento. Tale pratica è fondata sull’osservazione e la registrazione del comportamento che forniscono la base di partenza per la progettazione ed attuazione di interventi per il cambiamento di comportamenti inadeguati e l’apprendimento di nuove abilità.

Modello Gentlecare

Il Modellello Gentlecare ®  è stato ideato dalla dottoressa Moyra Jones alla fine degli anni Novanta in Canada. Da lì si è diffuso negli Stati Uniti e ora in Europa. Muove dalla considerazione di come una persona affetta da demenza subisca una modificazione nelle sue capacità di interazione con la realtà. Sarà allora utile costruirle attorno una protesi per farle mantenere il più a lungo possibile l’autonomia e ridurre al minimo le situazioni di stress, fonte di agitazione, ansia e aggressività.

Musicoterapia

Immagine
La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. WFMT

Occupational Therapy

Immagine
#TO C'è sempre un altro modo per fare ciò che desideri.

La forza del sorriso

Immagine
Voi avete la missione di curare il malato, ma se al letto del malato non portate l'amore, non credo che i farmaci servano molto. Padre Pio, 6 maggio del 1956, inaugurazione di Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG).

Terapista Occupazionale

Immagine
Il DM 136/97 esplicita le competenze del Terapia Occupazionale,  sottolineando anche che svolge attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui è richiesta la specifica professionalità, che contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e il luogo di svolgimento Le peculiarità professionali sottolineate nel D.M. 136/97 sono varie, ad esempio che le  attività da svolgersi sono inquadrate come “trattamento” o in merito alla scelta delle ortesi e delle protesi, dove il ruolo del terapista occupazionale é quello della “partecipazione” alla scelta e “alla ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili”. Il ruolo che il terapista verosimilmente gestisce del tutto autonomamente, viene inquadrato all’interno dell’équipe. Altra parte specifica è quella relativa alla valorizzazione della individuazione degli aspetti motivazionali ...

Prova a vincere un iPhone X, è Gratis!

Immagine
Da oggi potrai vincere un fantastico iPhone X!

Non so che università fare: 11 consigli per fare la scelta giusta

Immagine
Non riuscite a decidere che forma dovrebbe avere il vostro futuro? Allora è il caso che consultiate la nostra guida.

Come studiare all’Università: il metodo di studio migliore

Immagine
Studiare all'Università non è facile: ecco le dritte degli esperti CEPU per trovare il metodo di studio giusto e affrontare al meglio gli esami.

Università a numero aperto: elenco delle facoltà senza Test d’ingresso 2018

Immagine
Elenco facoltà senza test d’ingresso: le università a numero aperto 2018.