Terapista Occupazionale
Il DM 136/97 esplicita le competenze del Terapia Occupazionale, sottolineando anche che svolge attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui è richiesta la specifica professionalità, che contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e il luogo di svolgimento
Le peculiarità professionali sottolineate nel D.M. 136/97 sono varie, ad esempio che le attività da svolgersi sono inquadrate come “trattamento” o in merito alla scelta delle ortesi e delle protesi, dove il ruolo del terapista occupazionale é quello della “partecipazione” alla scelta e “alla ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili”. Il ruolo che il terapista verosimilmente gestisce del tutto autonomamente, viene inquadrato all’interno dell’équipe. Altra parte specifica è quella relativa alla valorizzazione della individuazione degli aspetti motivazionali e al riconoscimento delle funzioni educative.
Commenti
Posta un commento