Progetto NauticDoc di PROFESSIONISTIDELFARE APS: unire artigianato, terapia e turismo inclusivo attraverso il mare
Il progetto NauticDoc nasce con l’obiettivo di creare un’esperienza unica che coniughi artigianato, terapia occupazionale e turismo inclusivo, attraverso due attività principali: la costruzione di modellini di barche a vela e la navigazione accessibile.
L’artigianato come strumento terapeutico
La costruzione di modellini di barche a vela non è solo un’attività creativa: rappresenta anche un potente strumento di terapia occupazionale. Ogni fase del processo — dalla scelta del materiale alla finitura dei dettagli — stimola la motricità fine, la concentrazione e la coordinazione occhio-mano. Per molte persone con disabilità o fragilità motorie, questo tipo di attività può diventare un’occasione di riabilitazione attiva e gratificante, oltre che un momento di socializzazione.
Navigazione accessibile: il mare per tutti
Il secondo cuore del progetto è la navigazione accessibile, pensata per permettere a persone di tutte le abilità di vivere l’esperienza del mare in sicurezza e con supporti adeguati. Le imbarcazioni utilizzate sono dotate di strumenti adattivi e le attività sono guidate da personale esperto, garantendo un’esperienza inclusiva e sicura. Navigare diventa così non solo un momento di svago, ma anche un’opportunità di autonomia, scoperta e benessere psicofisico.
Turismo inclusivo e comunità
NauticDoc si inserisce nel contesto del turismo accessibile, offrendo esperienze che possono essere vissute da tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. Il progetto promuove la socializzazione tra partecipanti, il contatto con la natura e la valorizzazione di competenze artigianali tradizionali, creando un modello replicabile di turismo sostenibile e inclusivo.
Un ponte tra passioni e competenze
Il valore di NauticDoc risiede nell’integrazione di diversi ambiti: l’artigianato tradizionale, la terapia occupazionale e il turismo esperienziale. Grazie a questo approccio multidisciplinare, il progetto diventa un esempio virtuoso di come attività creative e sportive possano trasformarsi in strumenti di inclusione sociale, crescita personale e benessere collettivo.
PROFESSIONISTIDELFARE APS


Commenti
Posta un commento