Il ruolo cruciale della Terapia Occupazionale nel supporto ai pazienti oncologici.


La terapia occupazionale (Ter.Occ.) può svolgere un ruolo cruciale nel supporto ai pazienti oncologici, migliorando la loro qualità di vita e facilitando l’adattamento alle sfide fisiche, cognitive ed emotive legate alla malattia e ai trattamenti. 

Ruolo della Terapia Occupazionale nei Pazienti Oncologici 

1. Gestione della Fatica e dell’Energia 

• I pazienti oncologici spesso sperimentano affaticamento cronico dovuto alla malattia e ai trattamenti (chemioterapia, radioterapia, chirurgia). 

• La TO aiuta a sviluppare strategie per conservare energia, bilanciare attività e riposo, e adattare le attività quotidiane. 

2. Adattamento delle Attività di Vita Quotidiana (AVQ) 

• Supporto per mantenere l’indipendenza in attività come vestirsi, cucinare, igiene personale. 

• Uso di ausili e tecnologie assistive per ridurre lo sforzo fisico. 

3. Riabilitazione Motoria e Cognitiva 

• Recupero della mobilità e della forza muscolare compromessa dai trattamenti o dalla malattia. 

• Supporto per le difficoltà cognitive (problemi di memoria, attenzione, “chemo brain”). 

4. Gestione del Dolore e del Comfort 

• Tecniche di rilassamento, ergonomia e modifiche ambientali per ridurre il dolore e il disagio. 

5. Supporto Psicologico e Sociale 

• Strategie per affrontare ansia, depressione e cambiamenti di ruolo sociale. 

• Coinvolgimento della famiglia e del caregiver per migliorare il supporto quotidiano. 

6. Cura Palliativa e Qualità della Vita 

• Miglioramento del benessere nei pazienti in fase avanzata di malattia. 

• Favorire il mantenimento di attività significative e il senso di controllo sulla propria vita. 

Approccio Personalizzato 

Ogni intervento viene adattato alle necessità specifiche del paziente, considerando il tipo di tumore, il decorso della malattia e gli obiettivi personali.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE