Riabilitazione della Mano: Ripristinare la Funzionalità e la qualità della vita

La mano è uno degli strumenti più versatili e complessi del corpo umano. Quando subisce un trauma, una chirurgia o una patologia, il recupero della sua funzionalità è fondamentale per garantire l'autonomia e la qualità della vita del paziente.

La riabilitazione della mano si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e specialisti in medicina fisica e riabilitazione.

Cause Comuni di Lesioni alla Mano

1.Traumi:

Fratture, distorsioni, lesioni tendinee e nervose.

2.Interventi Chirurgici:

Ricostruzioni post-traumatiche, protesi, interventi per sindromi compressive come la sindrome del tunnel carpale.

3. Malattie:

Artrite reumatoide, artrosi, neuropatie periferiche.


Obiettivi della Riabilitazione

1. Ripristinare la Mobilità:

Attraverso esercizi mirati si lavora sul recupero dell'arco di movimento delle articolazioni.

2. Recuperare la Forza:

Esercizi di resistenza e l'uso di strumenti specifici aiutano a rafforzare muscoli e tendini.

3. Migliorare la Coordinazione:

Terapie occupazionali mirano a recuperare la precisione e la destrezza nelle attività quotidiane.

4. Ridurre il Dolore:

Tecniche di terapia manuale, elettroterapia e crioterapia vengono utilizzate per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.


Fasi della Riabilitazione

1.Valutazione Iniziale:

Un'accurata valutazione delle condizioni della mano viene effettuata per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

2.Trattamento Attivo:

Esercizi specifici, tecniche di mobilizzazione e l'uso di ausili terapeutici.

3. Integrazione Funzionale:

Esercizi che replicano le attività della vita quotidiana per garantire un recupero completo.

4.Follow-up:

Monitoraggio e adattamento del programma di riabilitazione in base ai progressi del paziente.

Tecniche Utilizzate

1. Mobilizzazione Articolare:

Tecniche manuali per migliorare la mobilità delle articolazioni.

2.Terapia Manuale:

Massaggi e tecniche di rilascio miofasciale per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.

3. Esercizi di Rinforzo:

Utilizzo di pesi, bande elastiche e altri strumenti per aumentare la forza muscolare.

4. Elettroterapia:

Uso di stimolazioni elettriche per favorire il recupero neuromuscolare.


Importante è il supporto dei familiari e degli amici è cruciale durante il percorso di riabilitazione. Offrire incoraggiamento e assistenza pratica può fare una grande differenza nel recupero del paziente.

DocRehabilita

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE