L'Università degli Studi di Napoli Federico II apre le porte alla Terapia Occupazionale!


Il Corso di Studi in Terapia occupazionale ha lo scopo di formare professionisti sanitari che, svolgano, con autonomia professionale, attività dirette alla prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 136 e ss.mm.ii. 

Bando al seguente link...

Il Corso offre una solida preparazione nelle discipline di base e propedeutiche alla Terapia occupazionale nell’ambito delle scienze biologiche, delle scienze mediche e delle scienze umane, finalizzate alla migliore comprensione degli elementi fondamentali che sono alla base dei fenomeni fisiologici e patologici sui quali si concentra l’intervento riabilitativo e/o terapeutico del Terapista occupazionale in età evolutiva, adulta e geriatrica, e discipline tecniche caratterizzanti la professione. 

I laureati in Terapia occupazionale prestano servizio presso strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, pubbliche o private: ospedali, cliniche, centri di riabilitazione, case di cura o istituzioni per malattie croniche, nelle residenze sanitarie assistenziali, a domicilio, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, in regime di dipendenza e/o libero professionale. 
Modalità di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Studi in Terapia occupazionale i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato nazionale in base alla legge 264/99 e prevede un concorso di ammissione, consistente in una prova con test a scelta multipla, diretto a valutare la preparazione di base degli aspiranti all’iscrizione, consistente nella proposizione di domande su argomenti di chimica, biologia, fisica e matematica, ragionamento logico. Le modalità e le data del test di ammissione sono definite annualmente con Decreto Ministeriale.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE