AREA RIABILITATIVA: “ Stanza Multisensoriale e Riabilitazione cognitiva“. Idee PROGETTI


Un “tuffo” in realtà virtuali e giochi interattivi, una sinestesia di immagini, colori, suoni e profumi, tutto all’interno di un solo ambiente al fine di stimolare l’attività fisica e cognitiva di ogni utente.

L’attuazione di questo laboratorio è importante non soltanto per gli effetti che produce, ma soprattutto per le motivazioni che ne hanno permesso la nascita: l’idea che il benessere dell’utente passi dalla conoscenza approfondita dell’individuo, della sua storia, delle sue esperienze, indica come stia cambiando il modo di intendere la cura. Il nostro obiettivo principale rimane il benessere della persona inteso come stato di salute fisica e mentale, ed il suo coinvolgimento in un contesto nella quale possa tornare ad essere una componente attiva.

La Stanza sarà realizzata basandoci sull’approccio “Snoezelen” (esplorare-rilassare), un approccio mirato alla ricerca di un contatto con il mondo interno della persona attraverso la stimolazione dei sensi.

Ogni utente sarà guidato dall’operatore, nei giusti tempi, ad esplorare e confrontarsi con varie esperienze, evitando situazioni caotiche, riappropriandosi delle proprie funzioni sensoriali.

L’equipe crede molto in questo metodo di cura che è diventato oramai sinonimo di “Stimolazione Multisensoriale Controllata” utilizzata per persone con gravi disabilità intellettive che vengono così esposte ad un ambiente calmante e stimolante.

La “Sensory Room” (così la definiremo), sarà una camera accogliente, composta di luci, colori, aromi, suoni, oggetti ed immagini, all’interno della quale la persona verrà accompagnata dall’operatore il quale la guiderà all’utilizzo dell’ambiente: uno spazio pieno di stimoli e di scelte.

All’interno della stanza potranno stabilirsi relazioni positive, ottenendo miglioramenti nell’area della motivazione, della concentrazione e della coordinazione. Utilizzando, inoltre, la comunicazione non verbale, cercheremo di indurre ogni utente in uno stato di rilassamento attraverso stimoli multisensoriali.

La metodologia che proporremo per la stimolazione multisensoriale sarà:

-VISTA: luci colorate diffuse;

-UDITO: musica, strumenti musicali, riproduzione filmati tramite video-proiettore e impianto stereo;

-TATTO: pannelli, palline, spugne, oggetti vibranti e massaggianti;

-OLFATTO: aromi, essenze, profumi emanati da oggetti;

-GUSTO: cibi preferiti.

Per la realizzazione del laboratorio sarà utilizzata la “piattaforma Brainer”, una piattaforma web per la riabilitazione cognitiva che è strutturata su un’alternanza di attività cognitive e da la possibilità di variare esercizi permettendo una buona flessibilità all’interno del trattamento riabilitativo stesso.

Il programma lavora su specifiche funzioni:
  • attenzione complessa,
  • funzione esecutiva,
  • apprendimento e memoria,
  • linguaggio,
  • percettivo/motoria.
Gli Utenti parteciperanno individualmente ed in gruppo in base alle loro specifiche problematiche.


OBIETTIVI DA RAGGIUGERE:

  • gestire i disturbi comportamentali;
  • favorire il rilassamento;
  • favorire l’orientamento spazio-temporale;
  • stimolare i sensi esplorando l’ambiente;
  • favorire relazioni interpersonali;
  • promuovere il benessere della persona;
  • promuovere umore e stati affettivi positivi;
  • facilitare la comunicazione e l’interazione.


MATERIALE NECESSARIO:
  • computer;
  • proiettore;
  • “Piattaforma Brainer”;
  • diffusore di aromi;
  • impianto stereo;
  • sfera luci psichedeliche;
  • pannelli di TO.
DocRehabilita

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE