Anagrafica Crediti ECM: rischio sospensione per chi non ha chiuso il triennio ECM 2020-2022

Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009, il Co.Ge.A.P.S. è “l’organismo nazionale deputato alla gestione delle anagrafiche nazionali e territoriali, dei crediti ECM attribuiti ai professionisti che fanno capo agli Ordini, Collegi nonché le rispettive Federazioni nazionali e Associazioni professionali, consentendo a questi le relative funzioni di certificazione delle attività formative svolte”.
È possibile controllare la proprio anagrafica facendo accesso con Spid al seguente link...
Inoltre è stato appena approvato dalle Commissioni Bilancio ed Affari Costituzionali del Senato l’emendamento che consente di mettersi in regola con l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2023.
Nella precedente bozza si parlava di quadriennio. Al contrario si conferma invece un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023).
Fino al 31 dicembre 2023, pertanto, sarà ancora possibile recuperare i crediti Ecm non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno. In caso contrario partiranno le sospensioni, con relativo blocco degli effetti assicurativi legati alla Legge Gelli-Bianco, per Medici, Odontoiatri, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, Psicologi, Biologi, Veterinari e Professioni Sanitarie.
Commenti
Posta un commento