Semplici esercizi di base da fare con il vostro amico peloso.


I comandi più importanti da insegnare al nostro amico peloso sono essenzialmente 4, quelli da cui partire per un corretto addestramento:‘Seduto’: è un comando che torna utile in diverse situazioni, sia a casa che durante le uscite. Serve ad abituare il cane a sedersi e stare buono per un certo periodo di tempo. Per riuscire ad impartire al cane questo comando, occorre attirare la sua attenzione e farlo concentrare su di noi. In secondo luogo bisogna mostrargli la ricompensa e fargli capire che potrà conquistarla solo se farà ciò che vogliamo. Bisogna mostrare il pugno con il premio portandolo vicino al muso dell’animale in modo che possa annusarlo, ma senza parlare o lasciare che lo tocchi.
‘Fermo’ o ‘Resta‘: serve a far arrestare il cane in un determinato punto quando ci allontaniamo da lui. Indispensabile per la buona riuscita di questo comando è che il cane abbia già imparato ad eseguire il comando ‘seduto’. Partendo da questa posizione ci si avvicina al cane con il palmo della mano aperto e il braccio teso e si scandisce per bene la parola ‘resta’. Se il cane rimane al suo posto ci si avvicina ancora un po’ per ricompensarlo con il premio. In caso contrario si fa una piccola pausa e si ripete l’esercizio fino a quando non sarà riuscito.
‘Vieni’: è un comando fondamentale che serve per richiamare a sé il cane in situazioni di pericolo, magari durante un’uscita senza guinzaglio. L’esercizio è abbastanza complesso, quindi per eseguirlo serve un posto tranquillo e lontano da distrazioni. Si parte dal comando ‘resta’ o ‘seduto’, ci si allontana qualche metro dal cane e si impartisce il comando ‘vieni’ facendo attenzione che il cane lo esegua senza distrarsi o tentennare. Al termine dell’esercizio il cane dovrà essere immediatamente premiato.
‘No’: è uno dei comandi più utili perché evita che il cane si metta nei pasticci o mangi qualcosa di pericoloso. Se si chiede al cane di smettere di adottare un comportamento sbagliato occorre fornirgli anche un comando in modo di indirizzarlo verso un comportamento corretto. Se, per esempio, il cane sta per attraversare la strada il comando ‘no’ deve essere seguito da un altro comando, come ‘vieni’ o ‘seduto’ e l’esecuzione di uno di questi comandi deve essere subito ricompensata.

Allevamenti e addestramento cani

Gli allevamenti di cani rappresentano il luogo migliore e sicuro a cui rivolgersi per iniziare un percorso di addestramento guidato con il nostro cane. Gli allevamenti sono sempre più numerosi, ma non tutti sono affidabili.

Occorre pertanto scegliere accuratamente l’allevamento più vicino a noi tra quelli riconosciuti ufficialmente dall’ Enci. L’allevatore, infatti, dovrebbe essere in possesso di un certificato da educatore cinofilo, anche se la legge italiana non ne sancisce l’obbligatorietà.

Riuscire a trovare qualcuno a cui affidare l’addestramento del nostro cane, non è facile e spesso si cade nell’errore di mettersi nelle mani del primo allevatore disponibile.

L’educatore cinofilo che seguirà l’addestramento del nostro cane deve essere una persona qualificata e abilitata alla professione se si vuole davvero il bene dell’animale, ecco perché è importante affidarsi agli allevamenti cetificati di zona.

Sul sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) trovate il registro di tutti gli allevatori italiani riconosciuti dall’ente e certificati secondo rigorosi standard di professionalità e qualità.
Agility per cani

In tema di addestramento e sport per cani, c’è una grande varietà di proposte come canicross, sleddog, dog trekking e ski joring, flyball, agility….

L’agility in particolare, oltre ad essere una disciplina educativa ed emotivamente significativa nella costruzione di un buon feeling con il proprio cane, è anche uno sport completo, che serve a garantire il benessere psico fisico dell’animale.

Questa disciplina, oggetto di veri e proprio corsi professionali, è praticata con l’ausilio di alcuni strumenti per creare dei percorsi ricchi di ostacoli, arrampicate e gallerie da affrontare in sequenza. Si tratta di uno sport di velocità e destrezza, adatto a tutte le razze canine.

L’obiettivo è riuscire a far eseguire al cane un percorso nel minor tempo possibile, con l’aiuto di comandi da parte del padrone, che corre a fianco dell’amico.Dove fare agility. Si pratica nei club che offrono questa disciplina, e si può affrontare fin da cuccioli, se il club ha un corso adattato. Si può fare anche con un istruttore, che permetterà a voi e al vostro cane di sfruttare appieno i vantaggi della disciplina e fare rapidamente progressi. La pratica costante può anche portare a fare delle gare.
Costi dell’agility. Il costo annuale di accesso al club e aipercorsi è di circa 100 euro. Il prezzo è più alto se si desidera prendere lezioni con un educatore cinofilo.Come si svolge l’agility. Il cane deve correre senza guinzaglio lungo un percorso e superare vari ostacoli, in una determinata sequenza, e può essere aiutato solo con le parole e gli incitamenti del padrone, che solitamente gli corre a fianco. Si ha un tempo specifico per completare l’intero percorso. Si guadagnano punti se l’esecuzione è corretta e nei tempi fissati e si perdono quando il cane commette errori.
Chi può fare l’agility. Il cane deve possedere un minimo di educazione ed essere capace di rispondere ai comandi e saper canalizzare la propria energia, oltre che in buone condizioni fisiche. Ma si può anche imparare con l’aiuto di un addestratorei.
Ostacoli dell’agility. Il percorso è un susseguirsi di tunnel, ponticelli, altalene, con ostacoli come pneumatici, cerchi e altri oggetti. Il cane dovrà passare sopra o sotto, saltare, sgattaiolare su e giù… Un percorso di solito si compone di 10-20 ostacoli. Naturalmente, è raccomandato premiare il vostro amico peloso alla fine del corso con un biscotto e delle carezze.

Se non è possibile iscrivere il proprio cane ad uno stage o un corso seguiti da professionisti, si possono improvvisare anche piccoli percorsi di allenamento casalinghi.

Ovviamente occorrerà disporre di uno spazio sufficientemente grande (giardino) e di tempo libero per iniziare a praticare questo sport.

In generale, se il cane esegue perfettamente i comandi di base che abbiamo descritto precedentemente, molto probabilmente sarà pronto ad iniziare un corso di agility dog.


Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE