Corso introduttivo Integrazione Sensoriale secondo J. Ayres – ONLINE; 24 CREDITI ECM per Medici, Psicologi e tutte le Professioni Sanitarie.


L'Integrazione Sensoriale è un processo neurobiologico che organizza le sensazioni provenienti dal corpo e dall'ambiente e permette di utilizzarle efficacemente per la propria risposta adattiva nell’ambiente circostante. Gli aspetti spaziali e temporali di input provenienti da diverse modalità sensoriali, vengono dall’individuo interpretate, associate e unificate. 
L’Integrazione Sensoriale è l'elaborazione delle informazioni. Prassie e percezione sono entrambe i prodotti finali di una buona Integrazione Sensoriale: sapere cosa fare, come farlo e quando farlo. L’Integrazione Sensoriale è una teoria che descrive come il processo neurologico di elaborazione e integrazione delle informazioni sensoriali del corpo e dell'ambiente contribuiscono alla regolazione emotiva, all'apprendimento, al comportamento e alla partecipazione alla vita quotidiana, nonché descrive un approccio d’intervento per bambini con disordini del neuro sviluppo. 

La teoria Integrazione Sensoriale (ASI®) nasce dal lavoro di A. Jean Ayres, le cui intuizioni e ricerche cliniche hanno rivoluzionato la pratica di terapia occupazionale con i bambini a partire dagli anni ’70. 

Il processo neurologico di Integrazione Sensoriale è "il modo di vedere l'organizzazione neurale delle informazioni sensoriali necessarie per il comportamento funzionale". L’ ASI® è una teoria dinamica ed ecologica che specifica l'influenza dell’ elaborazione sensoriale sullo sviluppo e sulla funzione umana. 

Essa contribuisce alla comprensione di come le sensazioni interferiscono sull'apprendimento, sullo sviluppo socio-emotivo, e sui processi neurofisiologici, come ad esempio le performance, l'attenzione, e la regolazione. La teoria prevede un quadro per la valutazione e l'intervento, ed è più utilizzato dai Terapisti Occupazionali nel trattamento di bambini con disfunzione dell’integrazione sensoriale. Questa metodica in continua fase di studi e aggiornamento sulla base delle più recenti scoperte in neuroanatomia e neurofisiologia, è ad oggi ampiamente conosciuta e utilizzata a livello internazionale.





Termine ultimo iscrizioni 31/03/2023







Iscriviti e Scarica la Brochure al seguente link..



Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE