"Che fai nella vita?" "Sono una terapista occupazionale" "Aaah... cioè?" Questo è il dialogo tipo che ho con il 99% delle persone che mi chiedono che lavoro faccio. Direi che è ora di fare chiarezza!
INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI Ad oggi gli interventi abilitativi e psicoeducativi per i Disturbi dello Spettro Autistico, validati da evidenze empiriche e di letteratura, fanno riferimento ad una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale.
L’autismo in punta di piedi. Perché le persone affette da autismo spesso camminano in punta di piedi? L’atipicità dell’andatura dei soggetti autistici è il focus sul quale si è concentrata la più recente ricerca, in ambito internazionale, effettuata dall’Irccs “E. Medea” di Bosisio Parini (LC), in collaborazione con l’Università Bicocca ed il Politecnico di Milano.
Sabato 17/05/2025 presso la Sala convegni "Giovanni Paolo II" Piazza Santa Rita snc - Taranto a distanza di 15 anni dalla Legge 38/2010 su “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, la stessa non è conosciuta dai molti e spesso le cure palliative si associano, ancora oggi, al fine vita, alla malattia oncologica o alla terapia del dolore.
Spesso tali figure non vengono distinte tra loro, non considerando la finalità di ogni singolo intervento da loro prestato, facendo soprattutto confusione sui loro limiti. Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del T erapista Occupazionale.
Uno dei problemi maggiori nella cura delle condizioni degenerative che tendono a colpire molte persone anziane è la necessità di controllare alcuni comportamenti rischiosi per un paziente o per chi vive accanto ad esso.
Commenti
Posta un commento