L'importanza della cicatrice chirurgica e post-traumatica.

Sempre più, oggi, si riconosce in Fisioterapia, Terapia Occupazionale e in Osteopatia l’importanza della cicatrice chirurgica, post-traumatica o di altra natura nella modificazione della postura del quadro clinico nonché dell'aspetto emozionale del paziente.
Le Cicatrici Patologiche, Tossiche o Disfunzionali, descritte in letteratura scientifica, dovute a interventi chirurgici o a traumi, possono provocare disfunzioni posturali che si ripercuotono su tutto l’organismo, alterando il funzionamento di visceri e altri sistemi anche a distanza.

Una Cicatrice, se viene diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli: 
  • Posturale
  • Muscolo-fasciale
  • Linfatico
  • Endocrino-metabolico
  • Psicologico.
Dal punto di vista FISIOLOGICO le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tessutali, viscerali e articolari.

Una volta individuata e diagnosticata come patologica, la cicatrice deve essere sempre trattata, indipendentemente dall’età di insorgenza, fino a quando non viene neutralizzata.

Valutando con chiarezza l’interferenza provocata dalla cicatrice, viene stabilita la terapia più adeguata per desensibilizzare e neutralizzare la cicatrice patologica.

Nel corso verranno eseguiti praticamente Test e Protocollo di Valutazione, necessari a diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale.

I Test di riferimento verteranno sulla valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali.

Verranno attuate le tecniche più efficaci in uso nel trattamento delle cicatrici:
  • Mobilizzazioni attive 
  • Mobilizzazioni passive
  • Manovre drenanti
  • Applicazione di Tape
  • Coppettazione/Cupping Therapy per migliorare il drenaggio e lo scollamento tissutale con utilizzo di:
  • Cupping in plastica
  • Cupping in vetro
  • Cupping in silicone
  • Applicazioni del Cupping con oli
  • Utilizzo di vari strumenti, tra cui il Guasha e gli strumenti di Release Miofasciale (Richelli Therapy) per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia
  • Massaggio connettivale

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE