La Terapia Occupazionale e la maternità

Le costanti fluttuazioni del corpo ed i cambiamenti emotivi, che una donna si trova ad affrontare prima, durante e dopo una gravidanza, possono essere turbini destabilizzanti o meravigliose avventure da affrontare con curiosità, sicurezza, autostima, preparazione, formazione, per la mamma e per il nascituro.
La terapista occupazionale affianca e supporta il ruolo dell’ostetrica, dedicandosi al supporto della donna, per istruirla nella gestione del proprio benessere, mentre si occupa di un nuovo ruolo in continua evoluzione, perché se è un dato di fatto che tutte le donne partoriscono, non è altrettanto scontato che tutte le donne riescono ad affrontare al meglio la mole di richieste rivolte al ruolo di mamma.



FONTE:https://kintsugimentallab.wordpress.com

Commenti

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE