Stanza Multisensoriale e Piattaforma Brainer alla Pinetina "Centro di riabilitazione e RSA"

Ci siamo quasi, presto partirà nella RSA della Pinetina sita in Castel Volturno (CE) il Progetto del Dott. Simone Fiscarelli TO, basato sulla realizzazione di una Stanza Multisensoriale dotata di alta tecnologia, introducendo la Piattaforma Brainer, con l'obiettivo di aumentare l'offerta verso i nostri ospiti, creare un ambiente partecipativo e dare un riscontro ai famigliari.
Centro di Riabilitazione e Residenza Sanitaria Assistenziale


La Pinetina sita in Castel Volturno(CE) è una struttura autorizzata ed accreditata per trattamenti riabilitativi, sanitari e socio-assistenziali ed è regolarmente iscritta all’Albo Regionale delle Strutture Residenziali e Riabilitative.


PRESENTAZIONE della RSA

La Residenza Sanitaria Assistenziale “La Pinetina” è una struttura autorizzata per trattamenti sanitari e socio-assistenziali ai sensi della Legge Regionale n. 8 del 2003. La struttura lavora sia in regime privato sia in regime di accreditamento definitivo come da primo decreto Regione Campania n. 125 del 31/10/2014. 
Immerso nel verde della pineta mediterranea e vicinissimo al mare è il luogo ideale a garantire ai suoi ospiti un soggiorno sereno e rilassante. La Pinetina è dotata di personale medico, infermieristico e socio assistenziale all’avanguardia e costantemente formato attraverso programmi innovativi di formazione. Gli standard adottati sono quelli previsti dalle
normative europee, nazionali e regionali.


PRESENTAZIONE del Centro Riabilitativo


Il Centro di Riabilitazione La Pinetina eroga prestazioni riabilitative in favore di soggetti affetti da disabilità permanenti o transitorie ai sensi dell'art. 26 della L.R. 11/84, in regime ambulatoriale e domiciliare; pacchetti riabilitativi ai sensi del decreto 88/2011, in regime ambulatoriale; prestazioni di recupero e riabilitazione funzionale per disabilità importante da patologia cronica e postacuto immediato, come specificato nel decreto n. 32/2010 Le attività sono erogate in regime di accreditamento definitivo con il S.S.N. 
Il Centro di Riabilitazione La Pinetina è dotato di personale e mezzi per il trattamento delle “diverse abilità”: 
  • MUSCOLO-SCHELETRICA: esiti di malattie e traumi accidentali di ossa, articolazioni, muscoli, tendini e patologie osteo articolari della senescenza e disabilità;
  • NEUROMOTORIA E NEUROCOGNITIVA: esiti di lesioni cerebrali, di natura vascolare, traumatica ochirurgica; del midollo spinale; disturbi dello schema corporeo;
  • PSICOSENSORIALE: esiti dei disturbi di adattamento sociale e dei problemi degli organi percettivi e di senso.
Gli standard adottati sono quelli previsti dalle normative europee, nazionali e regionali.


Scegliamo di utilizzare la piattaforma Brainer perché è divertente, innovativa, creativa e unica nella sua modalità di abbinare stimoli ad immagini e suoni, consentendo allo stesso tempo un’interazione diretta tra paziente e strumento, producendo nell’immediato un effetto antidepressivo e di potenziamento dell’autostima legato all’interattività della stimolazione intellettiva.

La piattaforma Brainer è una fisioterapia della mente, ma l’attuazione del progetto è importante non soltanto per gli effetti che produce, ma soprattutto per le motivazioni che ne hanno permesso la nascita: l’idea che il benessere delle persone anziane passi dalla conoscenza approfondita dell’individuo, della sua storia, delle sue esperienze, indica come stia cambiando il modo di intendere la cura. Non esiste soltanto l’intervento in caso di patologie, ma anche il miglioramento della qualità della vita, il benessere inteso come stato di salute fisica e mentale, il coinvolgimento della persona anziana in un contesto nella quale possa tornare ad essere una componente attiva.
Brainer è la Piattaforma web per la Riabilitazione Cognitiva. Si tratta di un'evoluzione tecnologica del software Brainer, sviluppato all'interno del Politecnico di Torino, in collaborazione con un nutrito comitato scientifico, formato da Neurologi, Foniatri, Geriatri, Logopedisti e Neuropsicologi.
Profili di training offrono la possibilità di definire una sequenza di esercizi da assegnare ad uno specifico paziente. Lo scopo è costruire una riabilitazione personalizzata sulla base dei suoi deficit e della loro gravità. Inoltre ottimizza tempi e modalità di somministrazione, aumentandone considerevolmente l'efficacia.

E' importante ricordare che:


la Riabilitazione cognitiva non cura l’Alzheimer né altre forme di demenza degenerativa. L’obiettivo con Brainer è quello di “spingere in là”, ossia ritardare il declino cognitivo al quale la patologia inevitabilmente porterà.



Mentre per quanto riguarda la Stanza Multisensoriale essa verrà realizzata basandosi sull’approccio Snoezelen (esplorare-rilassare), un’approccio mirato alla ricerca di un contatto con il mondo interno della persona attraverso la stimolazione dei sensi, atto a migliorare il benessere.

L’anziano verrà guidato nei giusti tempi ad esplorare, confrontarsi con varie esperienze, evitando situazioni caotiche, riappropriandosi in qualche modo, spesso inconsapevole, delle proprie funzioni sensoriali. È oggi diventata sinonimo di “Stimolazione Multisensoriale Controllata” utilizzata per persone con gravi disabilità intellettive che vengono esposte ad un’ambiente calmante e stimolante.

La Snoezelen Room è una camera accogliente, composta di luci, colori, aromi, suoni, oggetti e immagini, all’interno della quale la persona viene accompagnata dal Terapista che la guiderà all’utilizzo dell’ambiente. Uno spazio pieno di stimoli e di scelte per la persona.

In generale la Snoezelen Room viene utilizzata come “zona neutra” adatta ad ogni età e ad ogni condizione psico-fisica, in cui possono stabilirsi relazioni positive, ottenendo miglioramenti nell’area della motivazione, della concentrazione e coordinazione. Utilizzata inoltre la comunicazione non verbale, per indurre uno stato di rilassamento attraverso stimoli multisensoriali. 


Dott. Simone Fiscarelli TO

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’autismo in punta di piedi.

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DELLA CRONICITA': LE CURE PALLIATIVE INTEGRATE TRA OSPEDALE, DOMICILIO E RESIDENZE SANITARIE