Come scegliere l'attività giusta per il vostro paziente!
Accorgimenti nella scelta di un'attività
- Cercare di coinvolgere il paziente nelle attività quotidiane, anche se il suo aiuto non è realmente necessario
- Suggerire un'attività che riteniamo gli possa far piacere
- Enfatizzare il divertimento, non il risultato
- Se non può più continuare le sue attività abituali, trovargli nuovi interessi
- Semplificare per quanto possibile le attività, oppure aiutarlo senza sostituirsi a lui
- Fare in modo che il paziente faccia un po' di moto all'aria aperta
Tenendo presenti i precedenti interessi e la personalità dell'individuo, si possono trovare nuovi compiti e attività che egli sia fisicamente e mentalmente in grado di svolgere (sia pure con un aiuto). Per esempio, una persona il cui lavoro consisteva nel produrre oggetti, può trovare piacevole aiutare a cucinare; chi era portato alla cura dei particolari e all'ordine, può gradire collezionare francobolli o sistemare fiori, mentre qualcuno che ha gusto artistico si potrà divertire a dipingere.
La scelta di una attività dipende naturalmente dal tempo disponibile e dalle risorse finanziarie, oltre che dagli interessi e dalle capacità della persona. È importante puntare al divertimento, non al risultato.
Suggerimenti per la scelta di attività piacevoli
- Passeggiare: è un'occasione per stare all'aria aperta, fare esercizio fisico e vedere paesaggi diversi
- Ballare: molti malati di demenza mantengono la capacità di ballare, apprezzano la musica e si divertono a rivivere antichi momenti di felicità
- Ascoltare musica: può darsi che il malato ricordi le parole e gli piaccia accompagnare con il canto
- Leggere libri e giornali, o ascoltarne la lettura: anche se le storie sono già note al malato
- Guardare la televisione (vecchi film già visti), evitando però ciò che può fargli paura
- Guardare videocassette di avvenimenti familiari importanti (matrimoni, anniversari, ecc.)
- Prendere parte a feste tradizionali, di famiglia, nazionali o religiose
- Stare in compagnia (inclusi bambini e animali domestici): gli animali domestici possono rappresentare un conforto e qualcosa con cui parlare e giocare; un animale di peluche può talvolta funzionare da sostituto
- Fare giochi di società (tombola, domino, backgammon, carte, ecc.)
- Dipingere: può rappresentare un’occasione per esprimere se stessi e comunicare
- Guardare album di fotografie
- Fare giardinaggio, anche piante da interni
- Truccarsi
- Collezionare e mettere in ordine oggetti (francobolli, fiori secchi, ritagli di riviste)
- Ascoltare canzoni, guardare film o parlare in lingua straniera: molte persone bilingui tendono a ricordare più a lungo la prima lingua che hanno imparato.
Come evitare che si senta scoraggiato, frustrato o annoiato
Limitare la durata dell'attività (dai 15 ai 20 minuti)
Interrompere l'attività ai primi segni di stanchezza o frustrazione
Offrirgli a intervalli regolari un bicchiere d'acqua o un succo di frutta
Individuare un compito che il malato sia in grado di assolvere e fornirgli l’aiuto necessario