Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Le metodiche di riabilitazione della mano nel malato con sclerosi sistemica.

Immagine
ALTERAZIONI SCLERODERMICHE DELLA MANO E DEL POLSO A livello delle mani le frequenti alterazioni sclerodermiche sono notevolmente invalidanti. 3 sono gli stadi: 1. edematoso; 2. sclerotico; 3. atrofico.

Il Trattamento delle cicatrici

Immagine
Sempre più, oggi, si riconosce in Fisioterapia e in Osteopatia l’importanza della cicatrice chirurgica, post-traumatica o di altra natura nella modificazione della postura del quadro clinico nonché dell'aspetto emozionale del paziente.

Confezionamento di tutori in termoplastico: Termoplastico a Basse Temperature in spessori diversi per differenti applicazioni

Immagine
3D-Lite è un materiale a base di poliestere con tessitura aperta impregnato di una resina NON tossica. X-LITE ®  è un materiale  aerato e leggero progettato per soddisfare tutte le esigenze di splinting e casting. Il materiale è costituito da una rete di cotone al 100% che è stata impregnata con una resina termoplastica atossica. Tutte le sostanze reattive nel materiale termoplastico sono state trattate, il che significa che non contiene alcun residuo in forma non reattiva.    X-LITE ®  è un materiale NON tossico e non emette sostanze nocive quando riscaldato, lavorato o durante il processo di raffreddamento. Il materiale può essere applicato senza l’uso di guanti e attrezzature speciali di ventilazione, senza cappe aspiranti, e durante la rimozione non viene prodotta alcuna polvere nociva. Lavorare con X-LITE ®  è per tutti molto più sicuro, comprese donne in gravidanza, pazienti asmatici e persone che soffrono di allergie.   X-LITE ®  soddisfa...

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.

Immagine
Centro Diurno La Fenice.

Linee guida su Interventi pratici, ausili e progetti applicabili in Centri Diurni e Residenze Sanitarie Assistenziali.

Immagine
Linee guida su Interventi pratici, ausili e progetti applicabili in Centri Diurni e Residenze Sanitarie Assistenziali. Rivolte alla prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti non autosufficienti, affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali - rappresentative e ludiche della vita quotidiana. INDICE: Attività; Ausili; Progetti. Dott. Simone Fiscarelli - Terapista Occupazionale

Valutazione della disabilità, della qualità di vita e del dolore...

Immagine
DEFINIZIONE DI “DISABILITÀ”, DI “QUALITÀ DI VITA” E DI “QUALITÀ DI VITA CORRELATA ALLA SALUTE” VALUTAZIONE DELLA DISABILITÀ E DELLA QUALITÀ DI VITA ICF Core Set Questionari VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA DISABILITÀ E DELLA QDV-SC VALUTAZIONE DEL DOLORE IN REUMATOLOGIA

UNITI CONTRO IL COVID-19 nasce come laboratorio sulle autonomie, basato su Interventi pratici per l’applicazione dei DPI, sensibilizzazione e formazione di tutte le misure rivolte alla prevenzione da Covid-19 per operatori e utenti.

Immagine
  Il Coronavirus sta causando sconvolgimenti nella vita quotidiana delle persone di tutto il mondo. È necessario seguire le raccomandazioni in merito al mantenimento delle distanze sociali e al rispetto delle restrizioni al fine di mantenere al sicuro l’intera comunità dal contagio. Nel frattempo però è necessario essere consapevoli di quanto questi cambiamenti possono influire sull’ equilibrio mentale, fisico e sul benessere occupazionale.

La riabilitazione Neuromotoria-Ortopedica

Immagine
  Il percorso riabilitativo neuromotorio-ortopedico prevede per ciascuna patologia più fasi: inquadramento clinico e diagnostico generale; programma fisioterapico, training fisico personalizzato, ottimizzazione della terapia farmacologia; valutazione dello stato nutrizionale e metabolico. Per questo motivo, i pazienti lavorano a stretto contatto non solo con i medici, ma anche con Fisioterapisti,   Terapisti Occupazionali , Psicologi, e Dietisti.