Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

14-15 Ottobre 2017 - Sarno (SA) - L’Integrazione sensoriale secondo Jean Ayres: principi della teoria e concetti base di intervento

Immagine
Sabato, 14 Ottobre, 2017 L'Integrazione Sensoriale è il processo neurologico mediante il quale vengono organizzate le informazioni sensoriali, provenienti dal corpo e dall'ambiente, per consentire all’individuo un funzionamento e una relazione efficace nel e con l’ambiente.

Anziani: la salute peggiora molto tra i 65 e gli 80 anni. Nelle donne maggiori multicronicità. Il nuovo Rapporto Istat e il confronto con l’Ue.

Immagine
I vari indicatori confermano il notevole peggioramento dello stato di salute della popolazione anziana in Italia nel passaggio dai 65 agli 80 anni, con prevalenze che raddoppiano nel caso della presenza di patologie croniche e quintuplicano per le gravi limitazioni motorie.

Disabilità, così la robotica favorisce la riabilitazione e l’autonomia dei pazienti

Immagine
L’innovazione e la ricerca di avanguardia per la riabilitazione di persone con disabilità sono state al centro del primo «Festival internazionale della Robotica», che si sta svolgendo a Pisa in questi giorni.

Stanza Multisensoriale con Approccio Snoezelen

Immagine
Il termine Snoezelen è di origine olandese e significa sia “esplorare” che “rilassare”. È dunque un approccio mirato alla ricerca di un contatto con il mondo interno della persona attraverso la stimolazione dei sensi, atto a migliorare il benessere.

La terapia occupazionale ha il potenziale di rallentare il declino funzionale e ridurre i disturbi comportamentali

Immagine
Uno studio osservazionale francese della vita reale ha dimostrato che i pazienti con demenza che beneficiano della terapia occupazionale, riferiscono importanti benefici clinici nel periodo di intervento.