Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

Disturbi dello spettro dell’autismo e terapie.

Immagine
Cos’è l’autismo Il disturbo dello spettro dell’autismo è un disturbo con esordio in età evolutiva. Rappresenta una condizione che colpisce circa l’1% della popolazione, con stime simili in campioni di bambini e adulti; gli studi fatti su tutta la popolazione, e non solo su quella che accede ai servizi, danno stime di 1 su 50.

La mobilizzazione del paziente emiplegico

Immagine
La mobilizzazione passiva degli arti è una delle pratiche più usate nella fisioterapia tradizionale del paziente emiplegico. In questo breve articolo verranno analizzate le motivazioni di una tale scelta terapeutica, comprese le critiche e le alternative ad essa opponibili.

La Riabilitazione cognitiva

Immagine
Terapia di riattivazione globale É rivolta a pazienti affetti da demenza medio-lieve, senza disturbi comportamentali e deficit sensoriali. L’obiettivo è il riorientamento del paziente attraverso stimolazioni legate allo spazio e al tempo; la stimolazione della memoria mediante argomenti legati al passato e all’attualità; la rimotivazione attraverso la discussione di alcune tematiche legate alla vita attuale del paziente.

Principali campi di applicazione della Terapia Occupazionale.

Immagine
                                                                                                               Scopo principale della terapia occupazionale è la " gestione del cliente ": infatti è l'individuo l'elemento su cui questa disciplina focalizza la sua attività. Le prestazioni includono la diagnosi e l'intervento (terapia, consulenza e altri interventi) nei settori del trattamento in fase acuta/riabilitazione, nella promozione delle salute e nella prevenzione.