Le metodiche di riabilitazione della mano e del polso nel malato di artrite reumatoide.

Nel paziente affetto da Artrite Reumatoide (AR) la mano e il polso sono le articolazioni più precocemente e più frequentemente interessate (rispettivamente 80% e 73%). La presa in carico del paziente con AR dev’essere precoce e multidisciplinare poiché l’interessamento della mano e del polso è alquanto invalidante nella vita privata e sociale, per cui l’intervento medico e fisioterapico, ed eventualmente chirurgico, devono avvenire in stretta collaborazione per stilare un piano terapeutico personalizzato. La riabilitazione ha lo scopo di ridurre al massimo la disabilità del paziente, avvalendosi di tutte le tecniche a disposizione: chinesiterapia attiva e passiva, economia articolare e ortesi, da utilizzare insieme alla terapia farmacologica. L’obiettivo principale del trattamento è di tenere sotto controllo la patologia, diminuire il dolore e prevenire i danni articolari. Gran parte della riabilitazione si adopera per mantenere un’autonomia nelle attività della vita giornaliera o Acti...